
Recupero crediti in Germania
Quale compito ha e in che modo può essere incaricata una società di recupero crediti in Germania?
Le società di recupero crediti, in Germania come in Italia, aiutano il debitore nel delicato lavoro di recupero del credito laddove i normali solleciti effettuati dall’azienda creditrice non abbiano sortito l’effetto voluto.
La trasmissione del credito dal creditore alla società di recupero crediti può avvenire principalmente in due modi:
1. ) tramite incarico diretto da parte del creditore
2. ) tramite vendita del credito alla società di recupero crediti scelta.
Nel secondo caso la società di recupero crediti farà valere direttamente il credito a proprio nome.
Come inizia l’azione di recupero del credito?
Se non sono ancora passati 30 giorni dalla scadenza dei termini di pagamento della fattura:
In una prima fase l’azienda creditrice è tenuta a fare un tentativo di recupero stragiudiziale, inviando un sollecito formale. Una volta inviati tre o più solleciti l’azienda ha il diritto di incaricare direttamente l’azienda di recupero crediti.
Se sono già passati 30 giorni dalla scadenza dei termini di pagamento della fattura:
Il creditore a questo punto può legalmente commissionare direttamente una società di recupero crediti, anche senza l’invio di alcun sollecito da parte del creditore.
In quali fasi si articola l’azione di recupero?
Nella prima fase la società di recupero crediti tenterà il recupero del debito tramite una azione extragiudiziale.
Per questo vengono effettuati dei solleciti e viene inviata una lettera formale in cui si informa dell’incarico extragiudiziale ricevuto.
Qualora il tentativo extragiudiziale non dovesse sortire alcun effetto si procede con la fase giudiziale, ovvero con una procedura esecutiva.
Spesso il cliente paga quando riceve l’atto esecutivo. Se il cliente non dovesse pagare si può procedere con l’atto di pignoramento: se il soggetto non fosse solvibile al momento, la società di recupero crediti può mantenere il debitore monitorato e richiedere il pagamento del debito per 30 anni. Dopo tale periodo il debito sarà definitivamente prescritto e ne non potrà più essere richiesto il pagamento.
Costi di recupero: quali commissioni può addebitare un’agenzia di riscossione?
Le commissioni di recupero sono i costi che derivano dall’azione di recupero del credito. La legge prevede che vengano addebitate al debitore. Le agenzie di recupero crediti possono addebitare gli stessi costi di un avvocato. I costi ammissibili includono:
Il credito principale: l’importo della fattura in sospeso.
Interessi: di norma, gli interessi non possono essere superiori ai 5 punti percentuale rispetto al tasso di base.
Costi di sollecito: il primo sollecito è gratuito. Di norma, dal secondo sollecito può essere richiesto un massimo di 2.50 euro per sollecito.
Tutti i costi derivanti dallo storno dell’addebito qualora questo non sia andato a buon fine per motivazioni imputabili al debitore.
Una tariffa fissa di un massimo di 20 euro che può essere per costi vari come spese postali, costi di ricerca o traduzioni.
A conseguenza di queste spese legalmente addebitabili vediamo che quando si riscuote il debito, il debitore non ha mai da pagare solo pagare il credito principale poiché ci sono sempre spese aggiuntive.
In qualità di agenzia di recupero crediti, si può operare in Germania solo sulla base di un permesso ufficiale basato sulla legge sui servizi legali (RDG).