Il recupero crediti a favore delle procedure concorsuali

Il covid-19 porterà un’ondata di nuove procedure concorsuali e il recupero crediti fallimentari sarà una soluzione importante per la tutela dei creditori.

Le piccole e medie imprese compongono la maggior parte del tessuto economico italiano. Il nuovo governo deve sviluppare le pmi e renderle più competitive con policies mirate. Prima della pandemia le crisi economiche del 2008 e del 2011 hanno colpito duramente le piccole e medie imprese.

Dal 2008 al 2019 il fatturato è tornato ai livelli pre-crisi, ma solo dal punto di vista della redditività. Nel 2019 il settore delle costruzioni e dei servizi aveva registrato un aumento di fallimenti. 20 mila PMI hanno avuto un calo di oltre il 25% del fatturato ovvero il 20% del totale delle piccole e medie imprese italiane.

Il coronavirus rigetta le imprese in una situazione di difficoltà. Nel 2020 il fatturato cala e il Mezzogiorno arranca. 

I 5 settori che avranno tante insolvenze sono:

  • trasporti;
  • turismo;
  • ristorazione;
  • logistica;
  • industria della moda.

Infatti crediti insoluti sono aumentati dal 4,5% di inizio 2019 al 8% di fine 2020. Nel 2020 le procedure concorsuali sono diminuite a causa anche di tribunali e uffici chiusi.

I fallimenti aumenteranno del 34% entro il 2022 a causa del covid e i curatori fallimentari o i commissari devono farsi trovare pronti con l’attività di recupero crediti.

 

Le società di recupero crediti in Italia e all’Estero

Le società di recupero crediti saranno fondamentali. Queste agenzie di recupero crediti extragiudiziale aiuteranno a recuperare i crediti insoluti vantati dalla procedura concorsuale.

Infatti la riscossione dei debiti permette la tutela dei creditori in particolare sulle insolvenze estere.

La strategia di recupero crediti stragiudiziale consiste in diverse soluzioni e strumenti:

  • Identificazione del debitore;
  • Analisi dei debiti;
  • Recupero dei crediti tramite telefonate amichevoli;
  • Lettere di sollecito via E-mail per contattare il debitore;
  • Home collection per recupero crediti domiciliare.

Se il debito è contestato si chiede al debitore una prova tangibile.