indagini-patrimoniali-per-recupero-crediti-min

Indagini patrimoniali per recupero crediti: procedure concorsuali e imprese

Quali informazioni si ottengono con le Indagini Patrimoniali?

Gli accertamenti patrimoniali per il recupero dei crediti devono essere svolte per indagare la disponibilità patrimoniale di debitore. L’obiettivo è l’individuazione dei beni che possano essere legalmente richiesti per saldare il debito.

Questo tipo di accertamenti patrimoniali si effettua su:

  • persone fisiche;
  • persone giuridiche. 

Le indagini patrimoniali o accertamenti patrimoniali servono a valutare i presupposti  di eventuale un’azione legale. Si svolgono una serie di analisi e approfondimenti, che aiutano a comprendere la reale condizione patrimoniale del debitore. Infatti può capitare che il debitore non abbia beni mobili e immobili sufficienti per soddisfare le pretese creditorie.

Le indagini patrimoniali per il recupero crediti verificano lo stato patrimoniale attivo del debitore e velocizzano il procedimento giuridico tramite notifiche sino ai successivi ed eventuali atti di pignoramento. La soluzione preferibile rimane la riscossione crediti

La​ verifica preventiva della affidabilità e solvibilità di un soggetto può aiutare l’organizzazione e l’attuazione delle azioni di notifica, riscossione e pignoramento. Le​ indagini patrimoniali​ a questi fini comprendo molte modalità di indagine e rintraccio dei beni pignorabili al debitore.

Da indagini patrimoniali ed accertamenti patrimoniali si possono ricavare importanti informazioni atte ad instaurare una proficua azione legale, tra le quali ricordiamo:

  • Proprietà immobiliari
  • Gravami 
  • Crediti verso terzi
  • Fonti di reddito
  • Partecipazioni in società in Italia
  • Partecipazioni in società all’estero
  • Intestazione auto, moto, imbarcazioni e  altri mezzi di trasporto ecc…

Risultano utili dove si intenda costituire una nuova società e si desidera sapere lo stato patrimoniale dei potenziali soci e/o la solidità finanziaria di un’impresa. In diritto privato, secondo la definizione legislativa, per azienda si intende il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.