
Indagini patrimoniali e Recupero Crediti Estero: società specializzata ex artt 134 e 115 TULPS
Recupero crediti e Indagini patrimoniali in Italia e all’Estero
A causa della pandemia nel 2020 lo stato di salute finanziaria delle imprese si è aggravato. Le insolvenze, invece, che sarebbero dovute aumentare sembrerebbero invece diminuite.
Si tratta di un vero e proprio paradosso che si sta verificando a livello europeo. infatti le misure di sostegno dovute al Covid-19 hanno creato di insolvenze nascoste.
Si stima che nel 2019 l’entità totale di queste ultime abbia raggiunto:
- 44% in Francia,
- 39% in Italia
- 34% in Spagna
- 21% in Germania.
Sembrerebbe che nel 2020 sarebbero dovute crescere del 19% in Spagna, del 6% in Francia ed in Germania e del 7% in Italia.
Agenzie di recupero crediti
Le agenzie di recupero crediti sono società private specializzate nella riscossione di crediti commerciali.
Queste vengono solitamente contattate da aziende e professionisti per esigere un credito non pagato da un proprio debitore. Sono società che si occupano direttamente della gestione e dell’incasso degli insoluti sollecitando un debitore tramite azioni di convincimento.
Come funzionano le agenzie di recupero crediti?
Le agenzie di recupero crediti intervengono tramite un procedimento stragiudiziale, ovvero senza avviare pratiche giudiziarie presso il tribunale preposto.
Cos’è il recupero crediti stragiudiziale?
Per recupero crediti stragiudiziale si intende l’insieme delle attività finalizzate a convincere il debitore a regolarizzare il pagamento di una o più fatture arretrate. I professionisti incaricati instaurano con la parte debitrice una trattativa la quale non passa per causa giudiziali.
- Durante il sollecito telefonico, l’addetto deve presentarsi chiaramente e indicare il credito per il quale sta eseguendo il sollecito;
- La società di recupero deve anche specificare chi è il creditore cliente per il quale svolge tale pratica;
- Viene fatto divieto alle società specializzate di fare telefonate con il numero sconosciuto e tartassare di chiamate il debitore;
- Il recupero crediti telefonico devono essere effettuate direttamente e non da una voce registrata;
- Il recupero domiciliare, questa non può essere fatta in maniera invadente.