recupero-crediti-estero

Recupero Crediti e Indagini Patrimoniali: la tutela del credito ai tempi del Covid-19

Recupero crediti e Indagini patrimoniali in Italia e all’Estero


Il settore del recupero crediti e il Covid-19

L’economia reale e il mercato dei servicer ha registrato un periodo molto difficile durante il 2020. Il 2020 è stato un anno complesso sotto ogni punto di vista, con impatti sull’economia reale e anche sul mercato dei servicer. Il primo lockdown ha fermato il recupero crediti.

Molte società di recupero crediti stragiudiziale hanno interrotto il recupero crediti domiciliare fino alla primavera provocando il cash in court. Il cash in court indica l’ammontare di denaro che, a valle di una liquidazione giudiziale, è giacente sui conti correnti dei tribunali in attesa della definizione e attuazione di un piano di riparto, cioè di un progetto di distribuzione del ricavato tra i soggetti beneficiari della liquidazione.

Il Coronavirus ha rallentato anche il recupero crediti telefonico, riducendo il volume di affari per le agenzie di recupero crediti stragiudiziale.

L’Associazione Bancaria Italia in collaborazione con Unirec afferma il tasso di crescita dei crediti deteriorati nel sistema bancario italiano dovrebbe raggiungere il 2,50% per l’anno 2020. Nel 2012 il tasso di crescita era salito fino al 7,5%. Quindi lo scenario attuale è migliore per quanto la situazione del Covid sia difficile. Inoltre lo studio indica delle previsioni per il 2021 e parla di un tasso di crediti deteriorati attorno al 4,3% all’interno dei bilanci bancari per poi tornare al 3,7% nel 2022.

La speranza è che da giugno di quest’anno riparta l’economia anche grazie al fondo NextGenerationEU.

 

Gli accertamenti patrimoniali e le informazioni commerciali durante la pandemia 

Il recupero crediti è un forma di tutela del credito che ha sofferto il coronavirus. La tutela del credito, inoltre, fa riferimento anche alle indagini patrimoniali e alle informazioni commerciali. Questa attività specialmente nel periodo covid-19 è strategica.

Se bisogna intraprendere dei rapporti di business bisogna tenere in considerazione le informazioni commerciali. Le indagini patrimoniali hanno un ruolo fondamentale perché aiutano a fare previsioni sul trend economico di una società di capitali. Questi verifiche economiche rilasciano informazioni utili sui tempi di pagamento o sulle esposizioni. 

Gli accertamenti patrimoniali consistono in attività di tutela del credito da parte degli specialisti come Gib Italia Service Srl

Le informazioni commerciali presentano vari gradi di approfondimento che permettono di avere un maggiore quadro sul patrimonio presente e pregresso dell’oggetto di indagini patrimoniali.