
Soluzioni recupero crediti: recupero crediti stragiudiziale e giudiziale Italia-Estero
Recupero crediti Italia e Recupero Crediti Estero
Il recupero crediti presenta due modalità: recupero crediti in via giudiziale e recupero crediti in via stragiudiziale.
Il recupero crediti giudiziale passa per le vie giudiziarie tradizionali, mentre il recupero crediti extragiudiziale offre una soluzione negoziata tra creditore e debitore, senza ricorrere ad alcuna procedura giudiziale.
Crediti e Debiti
I mancati pagamenti generano crediti insoluti e sono di diverse tipologie. L’origine dei crediti dipende dal tipo di contratto. Ma quali sono le tipologie di credito?
- crediti commerciali, originati da rapporti commerciali tra persone fisiche e persone giuridiche (ad es. fornitura di merci, erogazione di servizi o di utilità e utenze, …)
- crediti finanziari, riferiti principalmente ai rapporti con istituti di credito e società finanziarie (ad es. mutui, finanziamenti ipotecari, prestiti personali, anticipazioni in conto corrente, leasing immobiliare e beni strumentali, …)
- insoluti, riferiti prevalentemente ai rapporti tra persone fisiche (ad. es. contratti di affitto, compravendita di beni immobili e beni mobili registrati, prestazioni di servizi
- debiti, verso la P.A., enti di riscossione, persone giuridiche.
Recupero crediti stragiudiziale e Recupero crediti giudiziale
Il recupero crediti comporta una procedura volta a ottenere il pagamento parziale o totale di un credito insoluto, da parte di un debitore. Il creditore può decidere se contattare un avvocato oppure una società specializzata in recupero crediti, o meglio un’agenzia di recupero crediti e che opera attraverso negoziazioni. Per questo motivo, l’attività di recupero crediti spesso presenta entrambe le figure:
- legali di ausilio abilitati alla professione forense;
- società autorizzate dalla questura per l’attività di recupero crediti conto terzi.
Il primo passo è che bisogna accertarsi è che il debito sia certo. Questo dev’essere provabile con una documentazione. Dopo tale fase si può scegliere se intraprendere con le seguenti attività recuperatorie:
- recupero crediti stragiudiziale;
- recupero crediti giudiziale.
Il recupero crediti giudiziale mira all’ottenimento di una vera e propria condanna al pagamento. Quindi è necessario rivolgersi ad un avvocato e al Tribunale di riferimento. In caso di condanna, si può richiedere un pignoramento dei beni del debitore, qualora esistano.
Il recupero crediti stragiudiziale, invece, è un’attività che può consistere in solleciti:
- recupero crediti telefonici;
- recupero crediti tramite email;
- recupero crediti domiciliare con dei funzionari autorizzati.
In questo caso, si cercare di fare in modo di convincere il debitore a pagare spontaneamente la cifra dovuta. Anche la messa in mora può essere utilizzata come tentativo di recupero crediti stragiudiziale e viene comunicata attraverso raccomandata o PEC.