BANCHE E GESTIONE DEI NON PERFORMING LOANS (NPL): RECUPERO CREDITI IN SOFFERENZA
GESTIONE CREDITI NPE
Il settore NPE consiste nei crediti non-performing di origine bancaria e finanziaria. La gestione dei crediti deteriorati mostra un controllo netto da parte di player. Questi hanno il compito di gestire miliardi di crediti.
Un supporto rilevante per il business italiano potrebbe arrivare dalla globalizzazione. Bisogna superare una visione prettamente nazionale. Le dimensioni del mercato dei crediti deteriorati vale 19.000 miliardi di euro. In particolare quello europeo ne vale 5.000. L’Italia occupa l’ottava posizione come esportatore mondiale e quindi si può e anzi si deve creare valore da questi presupposti.
RECUPERO CREDITI DETERIORATI
Inoltre il 40% delle banche della zona euro fatica a gestire i crediti a causa della pandemia. Le insolvenze arriveranno a breve e occorre essere preparati per gestire e recuperare i crediti.
Quando parliamo di Non Performing Exposure si sta facendo riferimento a:
- Gestione e recupero crediti Npl;
- Gestione e recupero crediti Utp;
- Gestione e recupero crediti Past Due.
GESTIONE NPL: ITALIA E EUROPA
La Banca Centrale Europea ha chiesto agli istituti di credito di riconoscere le perdite e preparare accantonamenti sufficienti ad assorbirle, offrendo un’esenzione dai requisiti di capitale e di liquidità per aiutarle nel processo. Questo da quando sono state introdotte le misure di lockdown per il covid lo scorso anno.
Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della Bce ha detto che la maggior parte delle banche della zona euro sta gestendo in maniera appropriata i crediti inesigibili, ma che “due su cinque” falliscono ancora, ad esempio non riuscendo a riconoscere in anticipo quali crediti potrebbero non venire ripagati.
All’interno della categoria delle esposizioni deteriorate, la Banca d’Italia, recependo le disposizioni dell’EBA ha definito:
- Crediti in sofferenze ossia esposizioni verso una controparte insolvente o in situazioni equiparabili, indipendentemente da previsioni sulla riscossione dei crediti e presenza di garanzie;
- Inadempienze probabili ovvero esposizioni verso una controparte in momentanea difficoltà, ma che si ritiene possa essere superata in un adeguato periodo. Al loro interno si mantiene la distinzione tra incagli soggettivi e incagli oggettivi;
- Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate cioè con pochi giorni di insoluto.
Gib Italia Service è un’agenzia di recupero crediti finanziari. Da più di 20 anni gestisce Npl, Utp e Past Due per conto di Banche e Finanziarie con eccellenti performance.