Recupero crediti Piccole e Medie Imprese Estero e Recupero crediti Procedure Concorsuali

Recupero crediti Estero Piccole e Medie Imprese e Procedure Concorsuali

 

Per società di recupero crediti o agenzia di recupero crediti si intende una società privata che svolge il recupero di crediti conto terzi: privati o a società. Chiunque ha la facoltà di contattare un’agenzia di recupero crediti, ma generalmente lo fanno imprenditori e piccole, medie e grandi imprese.

Il funzionamento di una società di recupero crediti consiste nella gestione e recupero dei mancati pagamenti affidati. Queste organizzazioni contano su da dipendenti noti come “agenti di riscossione”, che hanno il compito di riscuotere i crediti di una specifica pratica finanziaria.

L’addetto recupero crediti è un professionista che ha la mansione di contattare i debitori per conto del creditore e sollecitare i pagamenti estinguendo del debito. L’operatore di recupero crediti si occupa di crediti commerciali e crediti finanziari.

Il Credit Manager deve recuperare i crediti insoluti e ottenere il pagamento (totale o parziale) della somma dovuta da parte del debitore. Esistono due forme di recupero crediti:

  • Recupero crediti stragiudiziale
  • Recupero Crediti giudiziale

Noi ci occuperemo di spiegare il primo.

Il Recupero crediti stragiudiziale descrive che il debitore viene contattato ed invitato ad estinguere il debito spontaneamente.

Per velocizzare il recupero crediti , il credit collector contatta i debitori telefonicamente, tramite posta o email per convincerli a pagare ed estinguere il debito in modo sollecito. Inoltre, svolge investigazioni per ricercare le informazioni sulla situazione patrimoniale del soggetto debitore e verificare se possiede le risorse necessarie per estinguere, anche parzialmente, il debito (ad esempio beni immobili pignorabili).

Se il debitore non è rintracciabile all’indirizzo fornito dal creditore, l’operatore di recupero crediti indaga per trovare un nuovo contatto, ad esempio utilizzando banche dati o incaricando agenzie investigative che si occupano di accertamenti patrimoniali, indagini rapporti bancari, rintraccio di beni, persone e aziende.

Una volta stabilito il contatto, uno dei compiti principali dell’impiegato recupero crediti è quello di fare da mediatore tra le richieste del creditore e le difficoltà economiche del debitore. Se entrambi sono disposti a trattare, l’addetto al recupero crediti può trovare una soluzione amichevole e scendere a compromessi. Ad esempio, può negoziare la dilazione dei pagamenticoncordare scadenze per il saldo del debito a rate, accettare pagamenti parziali o proporre alternative di pagamento.

Se invece il debitore non collabora e non salda il suo debito, l’impiegato per il recupero crediti avvia la procedura esecutiva secondo quanto previsto dalla legge. Se il debitore viene condannato al pagamento, il creditore può riscuotere la somma dovuta (ad esempio facendo richiesta alla banca dove il debitore ha depositato i soldi) o chiedere il pignoramento dei beni del soggetto insolvente.
 

L’addetto al recupero crediti deve anche gestire gli incassi effettuati presso i debitori. Riscuote il credito e verifica la validità dei pagamenti, rilascia ricevute di pagamento e quietanze a garanzia del saldo e notifica ai creditori l’avvenuto pagamento del debito. Si occupa quindi di gestire tutta la parte amministrativa relativa al recupero del credito (preparazione documenti, aggiornamento dei database con i dati sui creditori ecc.).

 

 
 
 
 
 
 

CONTATTACI