
Società di Recupero Crediti: la gestione del credito per Professionisti e Pmi Italia-Estero
La crisi, l’impatto psicologico della pandemia ed la paura degli italiani di non poter affrontare adeguatamente i prossimi mesi sono alla base di un ingente numero di richieste di proroga dei termini di pagamento o, più semplicemente, di mancati pagamenti.
Le stime prevedono nel 2021 un’impennata dei nuovi flussi: infatti se, finora, le misure straordinarie adottate dal governo hanno impedito che il blocco delle attività economiche e le successive restrizioni dovute all’emergenza sanitaria si traducessero in un’impennata dei default delle aziende e in un aumento della rischiosità del credito, ora è attesa una crescita che si stima possa arrivare al 4,3%.
Gli impatti più importanti interesseranno le aziende di media dimensione e le imprese operanti nei servizi, settore particolarmente colpito dalla pandemia. Le previsioni a livello territoriale evidenziano gli incrementi più marcati nelle regioni del Centro, ma è il Sud a confermarsi al termine del periodo di previsione l’area territoriale caratterizzata dai tassi di deterioramento più alti. La crisi dovuta al covid ha portato ad un risultato estremamente prevedibile: l’Italia è sempre più povera.
A seguire si pone un focus sul recupero crediti per le aziende e per i professionisti.
Recupero Crediti Imprese
Le attività di recupero crediti sono l’insieme delle attività poste in essere da un soggetto creditore, ovvero il titolare di un credito, nei confronti di un altro soggetto debitore. Scopo di queste attività è l’ottenimento del pagamento di quanto dovuto. Questo processo, apparentemente semplice, è in realtà un percorso che parte da un primo insieme di azioni di sollecito in via bonaria che rientrano nel cosiddetto recupero crediti stragiudiziale il cui scopo è quello di invitare il debitore ad un pagamento “spontaneo”.
All’interno di questi due tipi di interventi, si collocano una serie di azioni possibili, che contribuiscono a delineare un percorso ben preciso che può essere così descritto:
- Phone Collection: un sollecito telefonico che punta a entrare in contatto con il debitore e sollecitare in via bonaria il pagamento di quanto dovuto
- Sollecito scritto: necessario per ottenere una maggiore efficacia e per formalizzare la richiesta di pagamento
- Esazione domiciliare: l’intervento di funzionari specializzati che consente spesso di concretizzare il recupero del credito, riducendo la distanza tra creditore e debitore.
Recupero Crediti Commercialisti
Lo strumento del recupero crediti commercialisti e Cliente in due modalità differenti a seconda della tipologia di cliente e di credito insoluto.
Nel momento in cui infatti gli insoluti abbiano raggiunto un importo ed un’anzianità elevati il ruolo delle società specializzate nel recupero crediti è, oltre alla gestione di tutte le fasi del processo di recupero (dal sollecito epistolare alla phone collection fino all’esazione domiciliare), la mediazione tra le due parti che tutela il rapporto di fiducia che si instaura tra Cliente e Consulente.
Le società di recupero crediti strutturate (si veda Unirec), sviluppano la propria attività con una particolare attenzione anche in questo caso agli aspetti deontologici e di risoluzione bonaria del contenzioso.