RECUPERO CREDITI IMPRESE: DALLA PMI ALLA GRANDE IMPRESA
Il recupero crediti comporta una criticità per tutte le aziende. Infatti non esistono formule per evitare il sorgere di insoluti e/o recuperare un credito. Vi sono molti accorgimenti che tutte imprese dovrebbero seguire per attuare un’efficace attività di recupero dei crediti.
LA MIGLIOR PROCEDURA? RECUPERO CREDITI VELOCE
Le statistiche dimostrano che la probabilità di ottenere il soddisfacimento del credito è inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore: più si attende la risoluzione di un insoluto in modo naturale, più aumentano le probabilità di non recuperare il credito.
La tempestività nell’attivare la procedura di recupero crediti significa:
inviare prima possibile la fattura al cliente;
inviare solleciti tempestivi al debitore: telefonici e scritti
Scaduta la fattura, pochi giorni dopo (1-3 gg.) è opportuno un primo sollecito telefonico.
RECUPERO CREDITI TELEFONICO
La telefonata ha un valore strategico nella riuscita del recupero crediti. Il tono ha molta importanza e deve esseregarbato, amichevole ma chiaro, deciso e risoluto. Bisogna essere disponibili all’ascolto del cliente e proattivi.
Parlare con i soggetti morosi non è semplice. Non può essere lasciato all’improvvisazione, ma implica la conoscenza di soft skills apprese mediante apposita formazione da parte del personale addetto. Dopo il sollecito telefonico, occorre passare a quelli scritti, con tempi serrati:
entro 7-10 gg. dalla scadenza di pagamento della fattura: primo sollecito (bonario);
entro 5-7 gg. dalla scadenza assegnata con il primo sollecito: secondo sollecito (non bonario: minaccia di recupero credito tramite legale).
Scaduto il secondo sollecito senza esito, occorre affidare immediatamente la pratica al legale.