
RECUPERO CREDITI ESTERO: RECUPERO CREDITI COMMERCIALI PER AZIENDE
La guida aiuta nel recupero dei crediti all’estero
Recupero Crediti Internazionale per Aziende
Come recuperare crediti Italia-Estero in ambito aziendale? Se un’impresa italiana stipula un contratto con un’azienda estero possono sorgere mancati pagamenti.
Questa guida spiega quali regole bisogna seguire per evitare insolvenze dovute a un debitore estero.
Il recupero crediti estero comporta problematiche difficili da risolvere.
In questo articolo suggerisce 4 regole che descrivono il recupero crediti esteri e quale strategia adottare per avere il pagamento dal tuo cliente.
Prima di illustrare quali sono le regole da seguire ci sono alcuni quesiti che occorre comprendere per l’attività di recupero crediti internazionale.
C’è un contratto?
Sembra una banalità, ma capita di vedere creditori che avevano concluso degli affari con società estere senza predisporre un vero e proprio contratto.
Ogni settore in cui si fa business, comporta che un affare abbia senza un contratto.
Il contratto prova l’esistenza del credito insoluto e solo così si può utilizzare il procedimento d’ingiunzione per ottenere un titolo esecutivo.
Il procedimento di ingiunzione è un procedimento speciale per ottenere un provvedimento giudiziale di condanna in tempi minori confronto ad un causa ordinaria.
Verica identità e dati fiscali del cliente estero?
Quando concludi un affare con un cliente estero bisogna controllare: identità e dati fiscali.
In Italia si controllano i dati di una società di capitali e non richiedendo una visura camerale presso la Camera di Commercio.
Negli altri ordinamenti stranieri le società hanno l’obbligo di registrazione.
Nel momento in cui si stipula un contratto con una società estera occorre avere:
- sede legale;
- forma giuridica;
- dati fiscali.
Suggeriamo di rispondere a tali domande prima di capire come recuperare crediti all’estero vantati da società italiane.
Ora vediamo come ottenere il pagamento dal tuo cliente estero e in caso come recuperare crediti Italia-Estero?
Ecco le 4 regole:
1. INDIVIDUA LA LEGGE APPLICABILE ALLE CONTROVERSIE
2. DIFFIDA IL DEBITORE NELLA SUA LINGUA MADRE
3. ESEGUI DELLE INDAGINI PATRIMONIALI ESTERE
4. RETE DI COLLABORATORI INTERNAZIONALI