
RECUPERO DEI CREDITI: COSA SIGNIFICA E COSA COMPORTA L’AZIONE DI RECUPERO CREDITI?
Il recupero del credito è costituito dall’insieme delle attività che pone in essere un soggetto (il creditore) titolare di un credito nei confronti di un altro soggetto (il debitore) e dirette ad ottenere il pagamento di quanto dovuto.
Il creditore deve inizialmente mettere il debitore nelle condizioni di adempiere, da un lato eseguendo la prestazione alla quale è tenuto, dall’altro inviando al debitore tutta documentazione eventualmente richiesta dalla legge.
Se il debitore non provvede spontaneamente il creditore deve sollecitare il pagamento dapprima in via amichevole e successivamente in modo formale mettendo in mora la controparte, anche tramite un legale.
Se neppure queste attività consentono di ottenere il pagamento spontaneo al creditore non resta che ricorrere al Giudice.
Con il termine generico di recupero del credito si fa riferimento a tutte le attività che il creditore svolge contro il debitore per ottenere il pagamento di quanto gli spetta. Si tratta di attività che hanno dapprima la finalità di ottenere il risultato senza interessare l’autorità giudiziaria.
Se poi questi tentativi non raggiungono l’effetto sperato (e quindi il pagamento da parte del debitore) al creditore non resta che ricorrere all’autorità giudiziaria per ottenere quanto gli spetta attraverso l’esecuzione sul patrimonio del debitore.Tutti questi passaggi saranno dettagliatamente esaminati nei paragrafi che seguono.
In via generale è comunque opportuno osservare che affinché si possa procedere al recupero del credito questo deve essere:
- certo
- liquido
- esigibile
GIB Italia Service srl possiede i titoli autorizzativi per l’attività di recupero crediti e anche di informazioni commerciali:
- Licenza ex art 134 TULPS per l’attività di informazioni commerciali e indagini patrimoniali rilasciata dal Prefetto di Como;
- Licenza ex art 115 TULPS per l’attività di recupero crediti conto terzi rilasciata dal Questore di Como.