G20 a Napoli su clima, energia e ambiente: prima giornata di lavori

G20 digitale – cybersecurity

L’Italia deve recuperare un ritardo pluriennale nella difesa della sua rete informatica. Oltre alla sicurezza informatica i temi dibattuti sono stati anche finanza sostenibile, marine litter (rifiuti marini), rete di esperti ambientali Unesco, tutela e ripristino dei suoli degradati, gestione sostenibile delle acque. Sono solo alcuni tra i temi affrontati nella due giorni di Napoli del G20, vertice internazionale “Clima, energia e ambiente”.

Nella giornata di ieri, le diverse delegazioni riunite a Palazzo Reale hanno affrontato le questioni relative a tre macro aree:

  • biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi (soluzioni basate sulla natura, difesa e ripristino del suolo, tutela delle risorse idriche, oceani e mari incluso marine plastic litter);
  • uso efficiente delle risorse ed economia circolare (visione G20 su economia circolare con focus su tessile e moda sostenibile; città circolari; educazione e formazione);
  • finanza sostenibile (focus su specifiche esigenze di finanziamento per la protezione ed il ripristino degli ecosistemi come contributo ai lavori G20 sulla forma futura del sistema finanziario globale).

La macchina organizzativa attivata dalla prefettura ha funzionato sia sotto il profilo della sicurezza che logistico.

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha espresso grande soddisfazione ringraziando personalmente tutti, negoziatori, esperti e tecnici che hanno partecipato all’evento.

fonte: https://www.interno.gov.it/it/notizie/g20-napoli-clima-energia-e-ambiente-prima-giornata-lavori