IL GOVERNO CINESE E IL DOLLARO AMERICANO

 
I governi sono i giocatori che hanno il ruolo piu’ facilmente comprensibile all’interno del mercato del FOREX.
Il governo cinese ad esempio usa Yuan cinese (CNY) per comprare Dollari americani (USD). Questa azione di trading quando associata a enormi quantitativi di valuta ha un doppio effetto:
  1. Alzare il valore della valuta acquistata
  2. Abbassare il valore della valuta venduta 
Questo permette al governo cinese di raggiungere due scopi:
  1. Svalutare artificialmente lo Yuan favorendo le esportazioni, esempio: un dollaro viene scambiato con 8 Yuan al posto di 7 dando un maggior potere d’acquisto alle aziende americane che possiedono dollari e vogliono comprare prodotti in Cina che vengono pagati in Yuan.
  2. Il governo cinese, possedendo ingenti quantità di dollari, acquisisce un peso e un controllo maggiore sull’economia americana basata sul dollaro, usando la propria posizione di vantaggio quando la materia diventa trattative internazionali. Se il governo cinese decidesse oggi di cambiare tutti i dollari che possiede in altre valute genererebbe scenari estremamente difficili per l’economia americana, le cui conseguenze potrebbero andare da un crollo delle economie dei paesi legati al dollaro (molto probabile, soprattutto momentaneamente) allo scoppio di una terza guerra mondiale (meno probabile).

sotto Dollaro/Yuan negli ultimi 5 anni

 
Per tranquillizzare il lettore vale la pena far presente che, non solo il governo cinese, ma tutti i governi dei paesi piu’ influenti hanno paesi alleati e utilizzano qualche sistema di acquisto di asset strategici esteri per stabilizzare maggiormente la propria economia rendendo qualsiasi azione sconsiderata estremamente svantaggiosa per tutti; Oltre a cio’, nella storia contemporanea gli Stati Uniti hanno condotto e partecipato in molte piu’ guerre della Cina, che invece dall’epoca di Deng Xiaoping (1978) ha deciso di applicare una politica di “Soft Power” che l’ha portata all’internazionalizzazione estendendo i propri scambi e allargando a mezzo mondo la cerchia di “paesi amici”. Infine ricordiamo che tanti nemici = pochi clienti, l’ultima cosa che vorrebbe una economia che basa la propria forza sulle esportazioni.
 

 

PERCHE’ LA STERLINA BRITANNICA HA IL PIU’ ALTO VALORE PER UNITA’ TRA TUTTE LE VALUTE

 

Anche se con il Covid la sterlina ha perso qualche punto percentuale di valore rispetto a molte altre valute, questa rimane la moneta con il piu’ alto valore per unita’ tra tutte le presenti ad oggi sul mercato del Forex. Perche ?
Storicamente quando il valore delle valute era collegato a una determinata quantita’ di metallo prezioso, un dollaro era scambiabile per 1.5 grammi d’oro mentre una sterlina era scambiabile per una libbra di argento puro al 92.5% (sterling silver), 1 libbra = 453.592 grammi. Tale libbra d’argento nella storia è sempre valsa molto più di 1.5 grammi d’oro. 
Anche se oggi sia il gold che il silver standard sono stati rimossi, rimane una sorta di eredita’ di quel valore storico.
 
Ad oggi il valore di una singola unita’ di una determinata valuta non e’ qualcosa di molto rilevante infatti se prendiamo una azione della societa’ Seaboard Corporation, vediamo che questa vale circa 3917.5 USD, un’azione di Amazon invece vale circa 3311.18 USD, cio’ non ha alcun significato finche’ non si osserva quante azioni esistono di una e dell’altra azienda, allo stesso modo sapere quanto costa in media un Toyota non e’ sufficiente per determinare il valore dell’azienda Toyota, cosi’ come il fatto che una Ferrari costi in media svariate volte il prezzo di una Toyota non vuol dire che la Ferrari fatturi di piu’ del colosso automobilistico giapponese.
 
sotto Sterlina/Dollaro negli ultimi 5 anni

 

Fonti:

Kurt Schuler and Andrew Rosenberg, The Bretton Woods Transcripts Dominguez, K. and Frankel, J.A., 1990. Does foreign exchange intervention work?. Peterson Institute Press: All Books. Rodrik, D., 2006. The social cost of foreign exchange reserves. International Economic Journal Cavallino, P., 2019. Capital flows and foreign exchange intervention. American Economic Journal: Macroeconomics, 11 Global imbalances and destabilizing speculation (2007), UNCTAD Trade and development report 2007 RC Smith, I Walter, G DeLong – Global Banking Oxford University Press Foreign Exchange Control in China: First Edition (Asia Business Law Series Volume 4) Kluwer Law International, 2004 The $4 trillion question: what explains FX growth since the 2007 survey?, the Bank for International Settlements