ECONOMIC FRICTIONS – PERCHÈ I SISTEMI DI PAGAMENTO SI EVOLVONO
In economia, internazionalmente, all’interno di un’atto di compravendita, usiamo l’espressione “economic frictions”, da qui in avanti tradotta come “attriti economici” per definire tutti quegli elementi che impendiscono o rendono piu’ difficile uno scambio: il negozio che non accetta contanti oltre i 1000 Euro, un ristorante che ha problemi col POS e non può momentaneamente accettare la carta di credito, la cassa del dispositivo di rifornimento automatico che accetta sia i contanti che la carta di credito ma non accetta il sistema di pagamento “contactless”, ecc. Ovviamente il pastore che viveva duemila anni fa in un’economia basata sul baratto era soggetto a attriti economici maggiori di quelli a cui siamo soggetti noi oggi quando non ci viene accettata una delle nostre carte di credito perchè smagnetizzata. La cosa importante è sapere che gli attriti economici esistono in ogni tipo di scambio e le evoluzioni finanziarie sono, almeno sul piano teorico, il più possibile dirette a rimuoverli. Vediamo infatti che prima l’oro, poi le banconote, infine i pagamenti elettronici, hanno reso il sistema di utilizzo e trasporto e invio del denaro sempre più facile, sicuro e veloce.
Allo stato attuale, per via di barriere linguistiche e politiche oltre che alle tasse doganali, rimane per i paesi più facile e comodo effettuare scambi internamente piuttosto che con l’estero; questo porta le nazioni a tendere verso l’auto sufficienza limitando la possibilità di specializzarsi in un settore produttivo. Tutto ciò ha pregi come economie locali più stabili e meno soggette ai sentimenti del mercato globale e difetti derivanti dal fatto che la chiusura economica e la non specializzazione in un settore produttivo vanno a scapito della crescita evolutiva globale.
Se prendiamo il caso dell’Europa pre 1999 vediamo che spostare merci e personale con competenze lavorative era un problema: per ogni stato vi erano specifiche leggi doganali, documenti che andavano prodotti e tasse da pagare. Ora non più.
Nel periodo pre-Euro se la Mercedes avesse voluto acquistare 1000 motori Ferrari per dieci Miliardi di Lire pagando alla consegna, entrambe le aziende in fase contrattuale avrebbero dovuto tenere conto delle oscillazioni del mercato del Forex. Oggi non più. Detto questo non è tutto oro quel che luccica e nel prossimo articolo andremo a vedere quanto abbiamo guadagnato o perso con l’alleanza con l’Europa all’interno del sistema Euro.