COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 1: L’EQUAZIONE DI BILANCIO

LEGGERE IL BILANCIO DI UNA AZIENDA
Quando si tratta di comprendere una azienda, ci sono pochi elementi più importanti dei bilanci. I bilanci offrono dettagli fondamentali che rivelano la salute economica di una azienda e questi possono essere usati da:
Potenziali investitori per decidere se investire o meno
Proprietari per studiare strategie organizzative più efficaci
Dipendenti per capire meglio come pianificare i processi per raggiungere gli obiettivi societari
Che tu sia un CEO, un impiegato o un investitore, capire come leggere e comprendere le informazioni in un bilancio è una competenza finanziaria essenziale che vale la pena di ottenere.
Nelle righe successive andremo a capire cos’è un bilancio, perché è così importante e quali informazioni contiene.
COS’È UN BILANCIO
Un bilancio è un documento finanziario studiato apposta per dichiarare quanto vale una società o un’organizzazione. Per definire quello che con uno sforzo di immaginazione sarebbe il valore di listino di una azienda.
In questo documento sono elencate e calcolate tutte le attività, le passività e il patrimonio netto di una società a una particolare data, nota anche come “data di rendicontazione”.
In genere, anche se un bilancio viene predisposto e pubblicato ufficialmente su base annuale l’azienda ne redige una bozza su base generalmente mensile in modo da avere traccia costantemente delle proprie performance.

LO SCOPO DEL BILANCIO
Un bilancio fornisce un riepilogo di un’attività in un determinato momento. È un’istantanea della posizione finanziaria e patrimoniale di un’azienda, suddivisa in attività, passività e patrimonio netto. I bilanci servono a due scopi molto diversi a seconda del pubblico che li esamina.
Quando un bilancio viene esaminato da un CEO, un soggetto interessato o uno specialista, fornisce un’idea del successo dell’azienda. Sulla base di queste informazioni, l’azienda può modificare le proprie politiche e il proprio approccio: raddoppiando i successi, correggendo i fallimenti e muovendosi verso nuove opportunità.
Quando un bilancio viene letto esternamente fornisce informazioni sulla solidità aziendale e su come sono stati finanziati gli attivi.
Sulla base di queste informazioni, i potenziali investitori possono decidere se sia conveniente investire o meno in questa impresa. Allo stesso modo, è possibile sfruttare le informazioni in un bilancio per calcolare metriche importanti come liquidità, redditività e rapporto debito/capitale.
Infine i revisori esterni, potrebbero utilizzare il bilancio per verificare che un’azienda rispetti le leggi in materia di rendicontazione a cui è soggetta.
È importante ricordare che un bilancio comunica informazioni a partire da una data specifica. Per sua stessa natura, un bilancio si basa sempre su dati passati. Mentre gli investitori e le parti interessate possono utilizzare un bilancio per prevedere le prestazioni future, le prestazioni passate non sono garanzia di risultati futuri.
L’EQUAZIONE DI BILANCIO
Le informazioni trovate nello stato patrimoniale sono organizzate secondo la seguente equazione: