oro

ANALISI DI MATERIALITÀ: OBIETTIVI E BENEFICI

ANALISI DI MATERIALITÀ: OBIETTIVI E BENEFICI PER LE IMPRESE A cura di Milène Sicca L’economia reale che punta al benessere e alla sostenibilità come obiettivo primario deve munirsi di strumenti utili per misurare i risultati raggiunti e quelli a cui tendere. L’analisi di materialità permette di individuare gli aspetti legati alla sostenibilità più rilevanti sia per …

ANALISI DI MATERIALITÀ: OBIETTIVI E BENEFICI Read More »

MANCATA RISCOSSIONE DEI CREDITI E RESPONSABILITÀ PER DISSIPAZIONE DEL PATRIMONIO

LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO A cura di Milene Sicca    Mancata riscossione dei crediti e responsabilità per dissipazione del patrimonio   “La mancata riscossione dei crediti da parte dell’imprenditore costituisce condotta di bancarotta fraudolenta per depauperamento del patrimonio aziendale”. Cassazione Penale, Sez. V, 06 febbraio 2020, n. 12911 La pronuncia della suprema Corte …

MANCATA RISCOSSIONE DEI CREDITI E RESPONSABILITÀ PER DISSIPAZIONE DEL PATRIMONIO Read More »

PERCHÉ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 2 DI 2:

PERCHE’ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 2 DI 2: Quando, provando a risolvere un problema, altro non riesci a fare se non peggiorarlo, si dice che sei stato vittima dell’effetto cobra. Devi sapere infatti che all’epoca del colonialismo britannico in India vi erano moltissimi cobra velenosi. Il governo inglese decise allora di …

PERCHÉ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 2 DI 2: Read More »

PERCHÉ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 1 DI 2:

PERCHE’ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 1 DI 2: Se, guardando la bolletta, ti sei chiesto/a se sia solo tu ad avere un problema, sappi che questo aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia non è circoscritto all’Italia o all’Europa, ma si sta manifestando in tutto il pianeta dall’ Asia agli Stati Uniti dove …

PERCHÉ I PREZZI DELL’ENERGIA SONO SALITI ALLE STELLE, PARTE 1 DI 2: Read More »

LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO La conduzione di un’azienda, specie in un momento critico come quello attuale, comporta una soglia di attenzione rafforzata da parte della governance che non può ignorare le situazioni di pericolo presente o latente che ne potrebbero inceppare anche irreversibilmente la business continuity. In ausilio all’imprenditore e al risk …

LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO Read More »

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 2: GLI ELEMENTI DI UN BILANCIO

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 2: GLI ELEMENTI DI UN BILANCIO Dopo aver visto l’equazione di bilancio nel capitolo precedente, Vediamo ora più da vicino ciò che è tipicamente incluso in ciascuna delle categorie di valore di un bilancio: attività, passività e patrimonio netto.   ATTIVITA’   Un’attività è definita come tutto ciò che è …

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 2: GLI ELEMENTI DI UN BILANCIO Read More »

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 1: L’EQUAZIONE DI BILANCIO

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 1: L’EQUAZIONE DI BILANCIO LEGGERE IL BILANCIO DI UNA AZIENDA   Quando si tratta di comprendere una azienda, ci sono pochi elementi più importanti dei bilanci. I bilanci offrono dettagli fondamentali che rivelano la salute economica di una azienda e questi possono essere usati da: Potenziali investitori per decidere se …

COME LEGGERE UN BILANCIO PARTE 1: L’EQUAZIONE DI BILANCIO Read More »

GIB ITALIA MONDO

LA LIRA MONDIALE PARTE 5: PERCHÈ NON SIAMO ANCORA PRONTI

LA LIRA MONDIALE PARTE 5: PERCHÈ NON SIAMO ANCORA PRONTI GERMANIA E GRECIA   Pur essendo la crisi greca un evento che ha avuto luogo più di 12 anni fa, la Grecia, afflitta da malagestione cronica, non si è ancora risollevata e nel caso dell’Europa questa crisi ha avuto un notevole peso negativo facendo perdere …

LA LIRA MONDIALE PARTE 5: PERCHÈ NON SIAMO ANCORA PRONTI Read More »

RECUPERO CREDITI LIRE

LA LIRA MONDIALE PARTE 4: ITALIA SENZA EURO, RITORNO ALLA LIRA

LA LIRA MONDIALE PARTE 4: ANTITESI, RITORNO ALLA LIRA, ITALIA SENZA EURO Antitesi: Nella nostra ricerca di risposte attorno al tema della lira mondiale, vale anche la pena di guardare nella direzione opposta rispondendo a domande come: che vantaggi avrebbe l’Italia se uscisse dall’Euro? Sarebbe questa una mossa che ci permetterebbe di tornare agli antichi …

LA LIRA MONDIALE PARTE 4: ITALIA SENZA EURO, RITORNO ALLA LIRA Read More »

LA LIRA MONDIALE PARTE 3: PERCHÈ LA FINANZA SI EVOLVE

LA LIRA MONDIALE PARTE 3: PERCHÈ LA FINANZA SI EVOLVE ECONOMIC FRICTIONS – PERCHÈ I SISTEMI DI PAGAMENTO SI EVOLVONO   In economia, internazionalmente, all’interno di un’atto di compravendita, usiamo l’espressione “economic frictions”, da qui in avanti tradotta come “attriti economici” per definire tutti quegli elementi che impendiscono o rendono piu’ difficile uno scambio: il …

LA LIRA MONDIALE PARTE 3: PERCHÈ LA FINANZA SI EVOLVE Read More »